Contattatemi immediatamente se riscontrate problemi!

Tutte le categorie

connettore din 7 16

L'integrale D definisce l'accoppiamento dell'interfaccia, mentre IN rappresenta la banda operativa di 18 GHz per cui è stato progettato, posizionandolo al centro delle comunicazioni nei sistemi di trasmissione RF.

Oggi, esploreremo il mondo dei connettori nei sistemi di trasmissione RF e scopriremo come possano aiutare a far funzionare tutto correttamente. Uno di essi è il connettore 7-16 DIN e, specialmente con compiti ad alta potenza, questo componente dovrebbe essere analizzato più da vicino. Sebbene fondamentale nel suo ruolo, questo connettore spesso rimane nascosto, svolgendo un lavoro che è lontano dall'essere glamour e di solito non richiede acclamazioni. In questo articolo, deconstruirò il connettore 7-16 DIN: cosa fa e perché è importante, nonché come scegliere il connettore giusto per la tua applicazione.

Introduzione del connettore 7-16 DIN

Con l'aumento della richiesta di connettori in grado di operare con livelli di potenza e frequenze elevati (soprattutto nel settore delle telecomunicazioni, della radiodiffusione, ecc.), Amphenol RF ha fornito un'alternativa introducendo il connettore 7-16 DIN, in grado di gestire le operazioni in modo migliore rispetto ai precedenti o alle attuali opzioni sul mercato. Questo connettore, sviluppato a fine anni '80, è diventato noto per la sua costruzione robusta, i tolleranze di lavorazione precise e le prestazioni affidabili ad un'impedenza nominale di 50 ohm. La funzione principale è quella di prevenire la perdita di riflesso tra le antenne delle stazioni base collegabili e i sistemi di comunicazione via satellite.

Why choose RFVOTON connettore din 7 16?

Categorie di prodotti correlati

Non trovi ciò che cerchi?
Contatta i nostri consulenti per ulteriori prodotti disponibili.

Richiedi un preventivo ora